Vai al contenuto

Malesangue

La letteratura fuori dai libri

Le storie degli altri

Che sia merda, che sia oro [momento musical-esplicativo]

Date: 22 settembre 2009Author: Marco Montanaro
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

bugodàidrogamusicascoppiatoson drogato di lavorovideo

Navigazione articoli

Precedente Previous post: Giustizia è fatta: intervista a Guido Catalano
Successivo Next post: Tutti a Firenze!

Pagine

  • Cos’è il Malesangue
  • Libri

Categorie

Archivi

Instagram

Mi chiedi come va come va come va
Repost @galluzzo.michele · · · · LEARNING FROM SAN FOCA Minima&moralia ha appena pubblicato un articolo che ho scritto a quattro mani con @gabfanelli e ruminato con @malesangue . Insieme abbiamo cercato di capire meglio la parola “moderno” contenuta nel titolo del volume @salentomoderno moderno edito da @humboldtbooks . Nel pezzo si parla del sud della Puglia come luogo di visioni contrastanti sull’idea di modernità, della Cassa per il Mezzogiorno e della TAP, di Ugo Mulas e di Rob Venturi, dell’optical di Franco Mantovano e Marcello d’Andrea, di quanto abbiamo da imparare dall’edilizia, dalle case, dalle piastrelle. Link in bio . . . . . #salentomoderno #marcellodandrea #francomantovano #ugomulas #salento #puglia #minimaemoralia #minimumfax #learningfromlasvegas #learningfromsanfoca #graphicdesign #robventuri #denisescottbrown
"Tutta qui la vita di un poeta, di un grande poeta? Batticuori e cacarelle?"
#barthes #lacamerachiara #books #libri #bookstagram #instabooks #einaudi
DIECI ANNI FA... MALESANGUE! In questi dieci anni, il mondo per come lo conoscevamo ci è esploso tra le mani. È meglio, è peggio? Non ne ho idea, ma anche come lettore sono sempre più interessato all’elasticità del pensiero che alla plasticità di uno stile, per quanto innovativo o potente. Perciò la parola ha per me sempre più il valore di ponte, relazione, rimbalzo, di corridoio dimensionale: mi porta da una parte all’altra, mi fa conoscere e vedere e se tutto va bene alla fine del giro qualcosa in me (e magari in chi mi legge) sarà cambiato. Non credo ci sia una reale contrapposizione tra immagini e parole, tra l’altro, non voglio ripetere la solita storia per cui il romanzo sta morendo sotto i colpi di altri medium. Sto dicendo che la capacità di leggere e scrivere, di decodificare e restituire, si applica in qualsiasi contesto (anche agli esseri umani). È questo ciò che ho imparato in dieci anni di Malesangue, se vogliamo il superpotere di quest’entità che continua a governare una parte di me. (Leggi tutto su malesangue.com / link in bio)
Raro momento di calma di Signorina Canetto, in arte Baubau. Ma avrei dovuto chiamarla Iggy Pop. Stamattina si è svegliata vomitando un oggetto non identificato arraffato e ingoiato ieri per strada per ripicca perché non voleva uscire. #baubau #signorina #canetto #cani #iggypop #pazzesco #vomito
#jamiexx #vivafestival #dj #puglia #2018 #vapor #dancing #balera #cga
“La breccia dimensionale sta sicuramente trasportando materia organica…” Gioco a Half-Life con vent'anni di ritardo e lo trovo inquietante e weird anche per via della realizzazione tecnica che risulta ovviamente attempata: mi angosciano e fanno rabbrividire tanto le creature ibride contro cui combatto quanto gli scienziati tutti uguali e poligonali (e con le stesse battute) in cui mi imbatto #rima #halflife #videogame #weird #videogiochi
Il tempo secondo Auxilio Lacouture

© 2019 Malesangue

Fornito da WordPress.com.

Malesangue utilizza solo i cookie del servizio base di Wordpress e quelli relativi ai pulsante di condivisione social presenti sotto ogni articolo: il minimo indispensabile, insomma. Se non sei d'accordo puoi disattivare i cookie attraverso il tuo browser. Cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: