CoverVecchiLibriLight

Edoardo ha una sua teoria sulla narrativa. Dice in sostanza che è vita rifatta ma è come altra vita, al pari della vita normale. Va tutto in un unico calderone, secondo lui. Le storie lette, le storie ascoltate, le storie vissute, tutte formano la vita che c’è. Scrivere – e leggere – come funzione del capire la vita, ma anche vivere come funzione del capire la scrittura. Ha una buona considerazione della narrativa.
– Cos’è l’antiromanzo? – gli domando.
– Un romanzo che non ha fretta di vendere. Normalmente lo scrive chi ha problemi di adattamento.
– Adattamento a cosa?
– Alla narrazione, alle regole, alle convenzioni. Persino alla società, difficoltà di adattamento alla società.

§

Poi, dopo l’amore, ci mettiamo sul balcone ad annusare l’aria e riposarci un po’. La mattina è già cominciata da un pezzo sulla città, vedo le gru dei cantieri altissimi di Garibaldi indaffarate per dare nuove abitazioni moderne e confortevoli a gente col problema di dover spendere i soldi in modo raccontabile agli amici.


Valentino Ronchi | Vecchi libri per quest’epoca incerta