1990 World Cup Finals, Rome, Italy, 19th June, 1990, Italy 2 v Czechoslovakia 0, Italy's Roberto Baggio on his way to scoring his side's second goal

Mai inseguire troppo da vicino la cronica cronaca; ma “oggi si vota e domani si muore”, e così pubblico per l’ultima volta un estratto da La Passione. Dopodiché non escludo di evaporare anch’io come i 322 candidati al consiglio comunale del mio paese del 2009. Certamente l’argomento è chiuso, i tempi son cambiati e le maschere vanno aggiornate. Quanto segue è l’incipit della settima stazione, intitolata Hogan; la quale, prima di soffermarsi sulle scarpe dei politici, palleggia discretamente tra vecchi immobili abbandonati e metafore calcistiche. Sono un amante della metafora sportiva applicata ad altri campi del vivere umano, lo ammetto, ma devo comunque ricordare a me stesso che troppa letteratura attorno al pallone fa male a quest’ultimo; così come ridurre il grado di complessità della vita politica al medesimo di una partita di calcio può danneggiare una comunità. Buona lettura, allora, e buon voto.

§

Sul maxischermo scorrono l’immagini del codino contro la cecoslovacchia. do dribbling, sembra ca cade, poi la shkaffa intra: e tutt’intorno, alla fiera, gridazze e abbracci, ncunnunu ca stuta la sigaretta sulla camicia del vicino di seggiola e quell’altro manco se n’accorge. che poi tanno scuppiò la moda di lu codino, ca si arricciava sulla nuca sott’alli capiddi curti, mancu nna coda di purcidduzzu; e vitij sti piccinni shkumati, nu metro e nna sputazza, che andavano in giro fieri per il nuovo taglio; insomma, colpa di roberto baggio, che si manifestava sul maxischermo della fiera, il primo mai visto a francaidda, fino alla finale terzoquarto posto che seguisti a casa, dato sì ca doppu l’argentina ziccò a ggirà voce ca li partite alla fiera purtàunu spùrchia.

alla fiera stàunu tutti quiddi du lu quartiere di la croce cu ssi vedono le partite, sembrava che nessuno teneva più una casa in quei giorni; puru ntoniu spùrchia stava, l’ex maresciallo ca si dicìa ca puru iddu purtava sfortuna – a causa sua retrocesse il napoli qualche anno dopo, si dice – e dino celentano, ca lu chiamaunu cussì ca facìa ncerti mosse culla faccia ca parìa mancu nna scimmia; dino tinìa lu barr – frequentato pure da ntoniu spùrchia, difatti si dice ca propria intra llu barr fece il suo fatale pronostico di scudetto del napoli – e la sigaretta sempri alla occa; e siccome no jaticàva mai la cenere, nisciuno si facìa mai lu gelato do iddu: ca ncunna vota l’avevano sgamato che la cenere gli era caduta nella vaschetta del limone.

insomma, tutto il quartiere si radunava pi lli partite in questo spazio immenso cu nna decina di padiglioni di cemento, tra gli avanzi di lattuga e catalogna an terra, ca ll’epoca intra lla fiera faciunu lu mercato ortofrutticolo. a pomeriggio invece, stavano sti piccinni cu llu codino a sciucà alla tedesca an facci alla cancellata della fiera, fin quando no assiono li mercanti cu lli cacciano minacciando cignati putenti.

quel maggio, come ogni maggio ch’è mese di processioni mariane, stava la fiera dell’ascensione, che era la siconna per importanza dopo quella del levante in puglia; no era com’a quedda di torre o di manduria, ca stanno uomini e bestie ammassati nsieme a qualche trattore; cioè, stavano i trattori e nnu casino di cristiani, ma pure i divani, li ggiostri, le piscine gonfiabili, stavano i paninari che ancora non esistevano quelli ambulanti col camioncino; all’epoca sabato sera si pajava cu ttrasi e allora quasi tutti li wagnuni smarcavano dal muro laterale arrampicandosi su un bidone dilla mmunnezza, e poi correvano dentro coi polpastrelli sbucciati per non farsi scoprire; gratis ci andavi di matina culla scola a guardare gli stand di li wagnuni cchiù granni della ragioneria o dell’industriale.

anni dopo, niente cchiù: è svanita, la fiera, almeno per un po’, come nna femmina che non si faci avvidé che quando torna davvero deve sembrare più bella: annu rimasto i muri di cemento e qualche conferenza tra agricoltori in uno stand meno abbandonato di altri, comunque cu lli vetri rotti.

poi, di quann’è tornata veramente due anni fa, la fera dell’ascensione l’hanno fatta lontano dal maggio mariano, a dicembre o a settembre; inspiegabilmente, ancora a pagamento anche se solo cu ncunnu presepe e ncunnu pesci russo, cu ttanto di inaugurazione di sinnoco e assessorivari: ma senza alcun maxischermo, ca purtava spùrchia.