jcc

Il gagascio era stato creato soltanto perché la sua pelle servisse ad avvolgere il cadavere del generale Custer. Una volta adoperato, la sua specie presto scomparve dalla faccia della terra. Aveva un corno sulla fronte ed era variopinto come il pavone.
Il frememe invece esiste ancora: è una bestia gigantesca, della cui specie, a un dato momento, esistono soltanto due esemplari sulla terra: il maschio e la femmina. Si congiungono ogni settanta anni: uno arriva dall’est, l’altro da ovest; dopo l’accoppiamento, la femmina morde il maschio sul collo e lo uccide. Dopo dodici anni, questa femmina partorisce due frememi gemelli: il ventre scoppia, la madre muore e i gemelli si allontanano, l’uno verso ovest e l’altro verso est; poi si ricongiungeranno, come i loro genitori.
Un cacciatore vide una volta un frememe nato il giorno prima: era alto quasi un chilometro, e le sue corna superavano i cento metri.


J. Rodolfo Wilcock | I due allegri indiani