Ho già espresso la mia opinione sulle cause che a quel tempo avevano indotto tanti pazzi a costruire macchine destinate a fare tutto ciò che gli uomini facevano. E quando dico tutto, intendo dire tutto. Voglio soltanto aggiungere che una volta mio padre, scrittore di fantascienza, scrisse un romanzo imperniato su un tizio che veniva deriso da tutti perché costruiva robot sportivi. Costui, per esempio, aveva creato un robot giocatore di basket che faceva immancabilmente rete, un robot giocatore di golf che non mancava mai una buca, un robot tennista che aveva un servizio infallibile, e così via.
In un primo tempo, la gente non riusciva a capire a che diamine servissero dei robot del genere, tant’è che la moglie del loro inventore lo piantava in asso (così come la moglie di mio padre, sia detto per inciso, aveva piantato lui) e i figli cercavano di farlo rinchiudere in manicomio. Ma poi lui informava i pubblicitari che i suoi robot sarebbero stati sponsorizzati da fabbriche di automobili, di birra, di rasoi elettrici, di orologi da polso e via di seguito. A partire da quel momento, raccontava mio padre, l’inventore faceva una fortuna, perché molti fans dei più disparati sport volevano essere esattamente come quei robot.
Ma non chiedetemi perché.


Kurt Vonnegut | Galápagos (trad. Riccardo Mainardi)